Dipartimento: Tecnologie e Applicativi SW di Sicurezza
Responsabile: Anna Villani
Bio:
PUBBLICAZIONI TECNICHE
LINK DI SETTORE
Responsabile: Anna Villani
Bio:
PUBBLICAZIONI TECNICHE
LINK DI SETTORE
MARZO 2022
11 Marzo. Pubblicata la nuova versione della normativa UNI 10891 “Servizi – Istituti di Vigilanza Privata – Requisiti” [fonte UNI]
DICEMBRE 2021
9 Dicembre. Si riporta il link pubblico youtube al webinar “IL SETTORE ANTINCENDIO E LE NORME UNI. LA NUOVA UNI 9795” organizzato da UNI il 9 dicembre 2021 e i link pubblici slideshare alle presentazioni dei relatori:
https://www.slideshare.net/normeUNI/cancelliere-09-122021
https://www.slideshare.net/normeUNI/laggiornamento-dei-sistemi-di-rivelazione-la-nuova-uni-9795
https://www.slideshare.net/normeUNI/le-attivit-della-normazione-europea-i-lavori-del-centc-72
https://www.slideshare.net/normeUNI/le-norme-uni-del-settore-antincendio
OTTOBRE 2021
24 Ottobre. L’A.I.O.S. (Associazione nazionale Interforze Osservatori legalità pace Sicurezza protezione civile) ha indetto la giornata Nazionale IO NON RISCHIO, campagna di informazione e sensibilizzazione su rischi naturali e antropici. L’evento viene promosso su tutto il territorio nazionale dal Dipartimento della Protezione Civile e condiviso dal Settore di Protezione Civile Regione Puglia. Vedi una sintesi delle buone pratiche comportamentali da attuarsi in caso di alluvione.
SETTEMBRE 2021
25 Settembre. Segnaliamo su ADNKRONOS lo studio ICSA sull’Afghanistan sia con riferimento al crescente flusso di migranti verso l’Europa con tutti i problemi sanitari, sociali e di sicurezza collegati che alla possibilità che il Paese torni a essere terreno fertile per organizzazioni terroristiche.
LUGLIO 2021
28 Luglio. Rimandiamo con piacere all’articolo “Security Manager, quale futuro in Italia?” uscito recentemente sulla rivista di settore S News a cura del presidente ASS.I.V. (Associazione Italiana Vigilanza e servizi fiduciari) dr.ssa M. Cristina Urbano del quale condividiamo il contenuto per gli aspetti attinenti la profilazione dei professionisti della sicurezza, spesso riferita a specifiche norme UNI come nel caso della UNI 10459 per i Security Manager, ma al contempo anche l’auspicio che tali professionisti diventino la base riconosciuta e prescritta a livello normativo, delle competenze caratteristiche del management della sicurezza nelle realtà amministrative pubbliche e private, allo scopo di aumentare il livello di sicurezza per tutta la società.
GIUGNO 2021
7 Giugno. Il ns. Presidente ing. Massimo Marrocco pubblica una riflessione sulla tragedia del 23 maggio scorso sulla funivia Stresa-Alpino-Mottarone, ennesimo tristissimo esempio di come il processo della sicurezza sistemica integrata non venga ancora gestito dalle figure professionali già esistenti e conformi alle normative di settore.
MAGGIO 2021
12 Maggio. Il ns. Presidente ing. Massimo Marrocco tra i relatori del webinar organizzato dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) su “LA GESTIONE DELLA PANDEMIA NEL SETTORE DEL CREDITO – INDICAZIONI E CONSIDERAZIONI PER R.L.S. ED OPERATORI SINDACALI” con l’intervento dal titolo “DPCM e normativa aziendale: gli obblighi delle Aziende di Credito“.
MARZO 2021
30 Marzo. Il nuovo decreto approvato dal governo ha aperto anche ai professionisti la possibilità di richiedere i contributi a fondo perduto, definiti sostegni. Dal prossimo lunedì 30 marzo sarà possibile inviare la domanda. In allegato trovate una guida elaborata dal CoLAP per chiedere il nuovo contributo. A questo link,trovate tutte le informazioni dettagliate. Sulla sinistra della pagina del link c’è proprio la voce “come richiedere il contributo”, procedimento dettagliato nel fil word allegato.
ai link qui sotto potete trovare una serie di documenti di approfondimento sui nuovi contributi a fondo perduto per i professionisti, comprese anche delle Faq su eventuali dubbi.
16 Marzo. Diamo diffusione all’articolo “Teniamo sotto controllo la complessità di un’organizzazione“ a cura del ns. vice presidente Ing. Ivano Roveda pubblicato sul n. 10 novembre / dicembre 2020 della rivista dell’UNI: U&C – UNIFICAZIONE & CERTIFICAZIONE
210316 roveda UNI organizzazione
FEBBRAIO 2021
10 Febbraio. Firmata una convezione tra AIPROS e la Fondazione ICSA (Intelligence Culture and Strategic Analysis) per una collaborazione su temi di comune interesse come Security Management, Risk Management ed in generale la Sicurezza Integrata.